Term | Definition |
---|---|
carpelli |
o carpofilli: semplice pistilli costituito da una foglia modificata contenente gli ovuli. Più carpelli costituiscono l'ovario con alla sommità lo stigma (o stimma).
|
caruncolato |
Seme con involucro carnoso e duro.
|
castrazione |
Tecnica mediante la quale si impedisce che il polline dello stesso fiore possa produrre semi.
|
catafillo |
Foglia carnosa modificata, che ricopre la gemma dei bulbi.
|
caudex |
Pianta avente un rigonfiamento a livello del terreno con funzione di riserva.
|
caudice |
Tozzo organo di riserva alla base del fusto.
|
caudiciforme |
Pianta avente un caudex, sorta di rigonfiamento basale.
|
caule |
Fusto.
|
cauliflora |
Pianta con fiori direttamente attaccati al fusto.
|
caulinare |
Riferito al fusto (caule).
|
caulinari |
Forniti di fusto.
|
cefalio |
Particolare emissione di setole e lanugine prodotta da alcuni cacti in età adulta e dal quale spuntano i fiori.
|
cellula |
Unità fondamentale della struttura di una pianta.
|
cellulosa |
Legno che le piante formano utilizzando il carbonio atmosferico.
|
cespitoso |
Pianta che forma rosette o cespi.
|
cheirottogama |
Impollinazione operata dai pipistrelli.
|
chiave |
Metodo particolare di descrizione che permette la identificazione di specie, sottospecie e varietà.
|
chimera |
Nuova varietà nata sul callo prodotto dagli innesti ed avente i caratteri di entrambi i genitori presenti separatamente.
|
ciatofilli |
Foglie che accompagnano il ciazio di alcune euphorbiacee.
|
ciazio |
o ciato: infiorescenza tipica delle euphorbiacee.
|
ciliato |
Dotato di peli simili alle ciglia delle palpebre.
|
cilindro |
Parte centrale del fusto o della radice composta dai fasci e dal midollo.
|
cimosa |
Infiorescenza a crescita definita, cioè limitata, in grado di formare un fiore apicale.
|
cincinno |
Infiorescenza a cimosa i cui fiori sono disposti su diversi piani.
|
circadiani |
Trattasi di ritmi della durata di un giorno dei processi fisiologici degli esseri viventi.
|
cirro |
Viticcio, foglia trasformata in organo di sostegno.
|
citologia |
Scienza che studia la cellula.
|
citoplasma |
Contenuto della cellula.
|
cladodi |
Fusti o rami verdi appiattiti con funzione clorofilliana; sinonimo di fillocladio e di cladofillo.
|
claviforme |
o clavato, a forma di clava.
|
cleistogame |
Piante il cui fiore non si apre, per cui si autofecondano.
|
clone |
Piante derivate da riproduzione agamica o vegetativa.
|
clorènchima |
Tessuto vegetale operante la fotosintesi della clorofilla.
|
clorofilla |
Pigmentazione verde dei cloroplasti, ottenuta per effetto del processo fotosintetico allorché le cellule del tessuto vegetale sono esposte alla luce.
|
cloroplasti |
Corpuscoli verdi contenenti clorofilla, posti all'interno della cellula vegetale esposta alla luce.
|