Term | Definition |
---|---|
clorosi |
Pianta che assume una colorazione gialla per scarsità di luce.
|
clorotiche |
Dicesi di piante le cui parti verdi diventano gialle per deficienze nella formazione della clorofilla.
|
cocciniglia |
Insetto Rincote, succhia linfa attraverso un rostro, indebolisce la pianta, ne scolora l'epidermide, la rende più sensibile alle bruciature solari.
|
colletto |
Parte della pianta situata fra la radice e lo stelo.
|
composta |
1- Substrato di coltura ottenuto dalla decomposizione aerobica di rifiuti solidi 2-foglia divisa in foglie secondarie.
|
concinnus |
Infiorescenza ove tutti i fiori si trovano sullo stesso lato.
|
confinato |
Riferito ad ambiente che non permette scambi gassosi esterni, utile in caso di semine delicate e per la radicazione delle talee.
|
conidi |
Elementi simili ad una spora che in molti funghi costituiscono l'organulo della riproduzione.
|
conidio |
Spora asessuata che nei Funghi si moltiplica rapidamente.
|
connato |
Unito.
|
convergenza |
Fenomeno attraverso il quale organismi diversi finiscono con l'assomigliarsi a causa di un processo di selezione.
|
cordata |
Dicesi di foglia a forma di cuore.
|
coriacea |
Foglia embrionale presente nel seme delle Monocotiledoni (una sola foglia), delle Dicotiledoni (due foglie) con lo scopo di nutrirlo. La foglia è invece assente nelle Crittogame (Acotiledoni).
|
corimbo |
Infiorescenza ove l'inserimento dei fiori avviene a livello diverso, ma in grado di aprirsi tutti alla medesima altezza.
|
cormo |
Corpo delle piante ben differenziato in foglie, fusto, radici. Contrario di tallo.
|
corolla |
Verticillo interno del perianzio (la parte interna del fiore) costituita da petali. Se ne distinguono molte forme fra le quali la dialipetala (rosacea, cariofilacea, crociforme, papilionacea, anomala) e la gamopetala (tabulata, urceolata, ipocrateriforme, rotata, stellata, ligulata, labiata, personata).
|
corona |
Verticillo presente in alcuni fiori (Asclepiadaceae).
|
costa |
Elemento per lo più verticale sporgente dal fusto e da cui compaiono areole e spine.
|
cotiledoni |
Foglie presenti nell'embrione del seme con lo scopo di nutrirlo.
|
crenato |
Margine arrotondato o smerlato.
|
crestate |
Aspetto a forma di ventaglio o cresta che alcune piante possono assumere.
|
crinito |
Dotato di capelli.
|
crittogame |
Piante senza fiore.
|
cromosoma |
Organulo contenente il nucleo della cellula e portante i geni.
|
culmo |
Fusto delle piante monocotiledoni.
|
cultivar |
Varietà di pianta ottenuta mediante coltivazione.
|
cuneato |
Cuneiforme: a forma di cuneo.
|
cupola |
Involucro a semisfera contenente il frutto delle Cupulifere.
|
cuspidata |
Dicesi di foglia che si restringe fino a formare una punta.
|
cuticola |
Pellicola che riveste l'epidermide della pianta con lo scopo di ridurne la permeabilità.
|
cutter |
Attrezzo da taglio fornito di lama retrattile.
|
decidue |
Dicesi di foglie non sempreverdi e di fiori che cadono precocemente.
|
decombente |
Prostrato, con l'estremità verso l'alto.
|
decorrente |
Dicesi di foglia che alla base si prolunga lungo il fusto.
|
decussate |
Coppie di foglie poste ad angolo retto con quelle che le precedono o seguono; opposte.
|