Cactus e Dintorni

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home
Cerca
Cerca solo in:

Parole chiave di ricerca nome

Totale: 47 risultati trovati.

Pagina 2 di 3
21. Le malattie
(Categoria - French (Fr))
... apicale della pianta, che assumerà una colorazione giallastra per assenza di clorofilla. E' il fenomeno dell'eziolamento (filatura), che determina un indebolimento generale e una deformazione permanente, ...
22. Cacti epifiti
(Categoria - English (United Kingdom))
Sono cacti molto particolari che anziché vivere in ambienti aridi ed assolati, prosperano in quelli caldo-umidi e semiombrosi tipici della giungla tropicale e subtropicale. Trattasi per lo più di specie ...
23. Generi validi
(Categoria - Español(Spanish Formal International))
...  Weberocereus Echinofossulocactus Echinocactus; Stenocactus Echinomelocactus Melocactus  ...
24. Mesembriantemi
(Categoria - French (Fr))
di Mario Cecarini I Mesembriantemi (fiori di mezzodì), costituivano in passato una famiglia a sè stante (Mesembryanthemaceae), ora sono affluiti nell'ambito della più ampia famiglia delle Aizoaceae ...
25. Astrophytum
(Categoria - Italian - Italy)
di Mario Cecarini ASTROPHYTUM Lemaire 1839A.  Cenni storici Gli Astrophytum, il cui nome deriva dal greco ‘aster’ (stella) e ‘phyton’ (pianta) hanno da sempre esercitato ...
26. Pratiche colturali
(Categoria - French (Fr))
... qui rappresentato. Trattasi di un cartellino in plastica o in legno del genere che si usa per la nomenclatura, a cui è stato praticato un incavo a V. La raccolta dei semi. I frutti contengono semi che ...
27. Come vivono...
(Categoria - Español(Spanish Formal International))
... in serra, ma in modo empirico e senza sapere il "perchè" ed il "come" il fenomeno si verifica. L'impollinazione. Quando un granello di polline maturo, si deposita sullo stimma, ...
28. Piante Grasse - LE CACTACEE
(Piante grasse/CD-ROM - Italian - Italy)
NOVITA'  - Questo libro consta di 280 pagine, comprende 630 fotocolor di cactus, 98 schede relative ad altrettanti generi, con indicazioni per 900 specie e approfondimenti su 14 generi scelti ...
Giovedì 19 Agosto 2010
29. Mostruosità & co.
(Piante grasse/CD-ROM - Italian - Italy)
... ed il fenomeno col quale è possibile creare le chimere. Attraverso le oltre 900 immagini si presentano e si descrivono tutte queste anomalie, nonchè la spiralizzazione, la mancanza di spine, le modificazioni ...
Mercoledì 18 Agosto 2010
30. Cactacee in CD-ROM
(Piante grasse/CD-ROM - Italian - Italy)
Questo CD-ROM presenta 98 generi di cactacee più altri 59 generi meno noti o conosciuti con nome diverso, illustrati da oltre 2.800 immagini in 835 pagine elettroniche riferite a migliaia di specie. Costituisce ...
Mercoledì 18 Agosto 2010
31. Fotoenciclopedia in DVD
(Piante grasse/CD-ROM - Italian - Italy)
...  Riporta, inoltre, sia la vecchia che la nuova nomenclatura, seguendo i dettami dell’International Cactaceae Systematic Group. Richiedi la demo: è gratis.   GENERI TRATTATI NEL DVD FOTOENCICLOPEDIA ...
Mercoledì 18 Agosto 2010
32. Fitofarmaci
(Coltivazione/Le malattie - French (Fr))
... tuttavia evitare che il prodotto raggiunga le radici per non causare fenomeni di asfissia, e di non usarli durante la stagione calda. - Gli insetticidi fosforganici ovvero esteri fosforici (malathion, ...
Sabato 04 Aprile 2009
33. Generi Validi
(Cactacee/Generi validi - French (Fr))
...  Weberocereus Echinofossulocactus Echinocactus; Stenocactus Echinomelocactus Melocactus  ...
Giovedì 15 Gennaio 2009
34. ITA Sezione 1
('Contenuto non categorizzato')
... prezzo circa 60 €. L'Autore con questa opera ha voluto coprire una lacuna nell'ambito dei fenomeni insoliti che si verificano in botanica: mostruosità, fasciazioni, variegazioni, chimere, ...
Martedì 20 Gennaio 2009
35. ITA Sezione 1
('Contenuto non categorizzato')
... prezzo circa 60 €. L'Autore con questa opera ha voluto coprire una lacuna nell'ambito dei fenomeni insoliti che si verificano in botanica: mostruosità, fasciazioni, variegazioni, chimere, ...
Martedì 20 Gennaio 2009
36. ITA Sezione 1
('Contenuto non categorizzato')
... prezzo circa 60 €. L'Autore con questa opera ha voluto coprire una lacuna nell'ambito dei fenomeni insoliti che si verificano in botanica: mostruosità, fasciazioni, variegazioni, chimere, ...
Martedì 20 Gennaio 2009
37. F.A.Q.
('Contenuto non categorizzato')
... in vegetazione, per cui non godendo del necessario periodo di stasi non fiorirebbero l'anno successivo e con molta probabilità andrebbero incontro al fenomeno della eziolatura che le porterrebbero ad assumere ...
Lunedì 12 Gennaio 2009
38. Le nostre pubblicazioni
('Contenuto non categorizzato')
...  Riporta, inoltre, sia la vecchia che la nuova nomenclatura, seguendo i dettami dell’International Cactaceae Systematic Group. Richiedi la demo: è gratis       Questo ...
Mercoledì 07 Gennaio 2009
39. Le nostre pubblicazioni
('Contenuto non categorizzato')
...  Riporta, inoltre, sia la vecchia che la nuova nomenclatura, seguendo i dettami dell’International Cactaceae Systematic Group. Richiedi la demo: è gratis       Questo ...
Mercoledì 07 Gennaio 2009
40. Le nostre pubblicazioni
('Contenuto non categorizzato')
...  Riporta, inoltre, sia la vecchia che la nuova nomenclatura, seguendo i dettami dell’International Cactaceae Systematic Group. Richiedi la demo: è gratis       Questo ...
Mercoledì 07 Gennaio 2009
Home

Le nostre pubblicazioni

  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
  • Le nostre Pubblicazioni
Aggiungi questo sito ai preferiti
Aggiungi questa pagina ai preferiti

Offrici un caffè

Sostieni Cactus & Dintorni!