Term | Definition |
---|---|
Angiosperme |
Piante fanerogame aventi i semi racchiusi in un frutto.
|
angustifolia |
Pianta avente foglie alquanto strette.
|
antera |
Parte terminale dello stame contenente il polline.
|
antesi |
Periodo in cui il fiore resta aperto.
|
antho |
Usato nei prefissi e suffissi per indicare il fiore.
|
antocianine |
Pigmenti vegetali che colorano di rosso e blu fiori e frutti.
|
antracnosi |
Malattia causata da funghi; si presenta come macchie brune.
|
apice |
Parte terminale del fusto o del ramo deputato alla crescita vegetativa.
|
aploide |
Dotato di un'unica serie di cromosomi (n).
|
apopetale |
Fiore privo della corolla.
|
arborescente |
Pianta avente fusto di grandezza intermedia fra un arbusto ed un albero.
|
areale |
Zona geografica in cui un genere ha il suo habitat.
|
areola |
Feltrosità presente nelle cactacee da dove spuntano le spine.
|
articolata |
Fornita di nodi.
|
articoli |
Parte di un organo distinta dalle parti adiacenti mediante un nodo o una strozzatura.
|
atomizzazione |
Nebulizzazione.
|
attinomorfismo |
Attinomorfismo sin. simmetria raggiata: organo con più piani di simmetria che si intersecano al centro (Composite).
|
autofertili |
Piante che compiono l'autoimpollinazione.
|
auxine |
Ormone vegetale della crescita in grado di intervenire in molte altre funzioni.
|
avventizie |
Radici in grado di svilupparsi in posizione anomala, per lo più lungo il fusto.
|
bacca |
Frutto carnoso.
|
barbatella |
Talea legnosa di fusto o ramo fornita di radice.
|
batterio |
Organismo unicellulare microscopico procariota (schizomicete).
|
biennale |
Pianta che compie il ciclo vitale entro due anni.
|
bilabiata |
Dicesi di corolla divisa in due parti.
|
bilaterale |
simmetria bilaterale o zigomorfismo, organo con un solo piano simmetrico diviso in due parti specularmente uguali (Labiate).
|
bilobata |
Foglia divisa in due lobi profondi che giungono fino a metà della stessa.
|
binati |
Dicesi di rami, fiori o foglie che nascono in coppia.
|
bioelementi |
Elementi chimici formanti la materia vivente.
|
bioma |
Insieme di animali e piante viventi in un certo ambiente (tundra, savana, ecc).
|
biotecnologie |
Tecnologie che impiegano batteri, lieviti, muffe, enzimi, come esecutori di alcuni
processi sfruttabili industrialmente in campo agricolo, chimico, medico.
|
biotopo |
Ambiente delimitato ove alberga una certa comunità di organismi (biocenosi).
|
bipennata |
Foglia composta di foglioline collocate su peduncoli secondari attaccati ad un picciolo comune.
|
bisessuale |
Nome improprio dato ai fiori recanti sia stami che carpelli in grado di funzionare.
|
blastema |
Abbozzo degli organi in un embrione.
|